La visita cardiologica di controllo è un appuntamento periodico dedicato al monitoraggio dello stato di salute cardiovascolare, in pazienti con patologie cardiache già diagnosticate o con fattori di rischio noti, come ipertensione, dislipidemia, diabete o familiarità per malattie cardiache.
Durante la visita, il cardiologo valuta l’efficacia delle terapie in corso, l’evoluzione del quadro clinico e l’eventuale comparsa di nuovi sintomi. L’esame include l’anamnesi aggiornata, l’ascoltazione del cuore, la misurazione della pressione arteriosa e, se necessario, l’esecuzione o la prescrizione di esami strumentali come l’elettrocardiogramma (ECG), l’ecocardiogramma o il test da sforzo.
Lo scopo della visita è prevenire complicanze, ottimizzare il trattamento e guidare il paziente nel mantenimento di uno stile di vita sano. Rappresenta un momento fondamentale per la gestione personalizzata delle malattie cardiovascolari e per garantire continuità e sicurezza nella cura del cuore.
Scrivimi ora