Il Bubble Test è una procedura ecocardiografica utilizzata per individuare la presenza di comunicazioni anomale tra le camere destre e sinistre del cuore, come il forame ovale pervio (PFO) o altre shunt intracardiaci. L’esame viene eseguito tramite un’ecocardiografia, generalmente transtoracica o transesofagea, in cui viene iniettata in una vena del braccio una soluzione salina agitata che, grazie alla presenza di microbolle d’aria, è facilmente visualizzabile dagli ultrasuoni.
Durante il test, il cardiologo osserva in tempo reale il passaggio delle microbolle attraverso le camere cardiache: in condizioni normali, le bolle si fermano nelle sezioni destre del cuore e vengono filtrate dai polmoni. Se invece si riscontrano bolle nelle sezioni sinistre, è segno di una comunicazione anomala che permette il passaggio diretto tra le due metà del cuore.
Il Bubble Test è indicato nella valutazione di pazienti con sospetto shunt cardiaco, storia di ictus criptogenetico o emicrania con aura. La procedura è sicura, poco invasiva e ben tollerata, e fornisce informazioni fondamentali per la diagnosi e la pianificazione del trattamento.
Scrivimi ora