Eco-Stress farmacologico o da sforzo fisico

L’Ecocardiogramma da stress è un esame che viene per lo più richiesto per la diagnosi di sospetta cardiopatia ischemica o per la diagnosi di possibile progressione della malattia coronarica in una condizione di cardiopatia ischemica nota. È anche molto utile nel valutare i pazienti con valvulopatia, in particolare quando esista discrepanza tra entità della valvulopatia diagnosticata con l’Ecocardiografia basale e i sintomi riferiti dal Paziente.

Il cuore viene portato a una frequenza cardiaca elevata tramite esercizio fisico o tramite farmaci che portano gradualmente a tachicardia il Paziente simulando quindi uno sforzo fisico. A tale scopo vengono utilizzati o un lettoergometro, attraverso il quale il  Paziente pedala, o farmaci quali la dobutamina o il dipiridamolo che vengono infusi in una via venosa periferica. Il paziente viene monitorato attraverso la pressione arteriosa, la saturometria, un elettrocardiogramma a 12 derivazioni e l’ecocardiogramma. In caso di evocazione di sintomi, si fa ricorso a farmaci capaci di antagonizzare l’effetto degli stressor usati. 

Rispetto al solo ecg da sforzo, l’ecostress ha il grande vantaggio di una analisi in tempo reale del movimento delle pareti cardiache che in corso di ischemia e dei flussi di sangue attraverso le valvole.

L’esame ha una durata media di circa 30 minuti. Richiede il rispetto di alcune norme per la preparazione, quali di evitare di mangiare immediatamente prima dell’esame, evitare bevande alcooliche, caffè, thè e fumo per almeno sei ore prima. La terapia può essere assunta in accordo con il proprio medico curante, con particolare attenzione all’uso dei beta bloccanti. È consigliabile indossare un abbigliamento e scarpe comode adatte allo sforzo fisico.

Medici che effettuano Eco-Stress farmacologico o da sforzo fisico

Scrivimi ora

© Gemelli Cardiology Center - Tutti i diritti riservati
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Codice Fiscale e P. IVA: 13109681000
Logo Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Roma