Riparazione della valvola mitralica con sistema clip (mitraclip)

Cos’è la riparazione mitralica percutanea

La MitraClip è una procedura transcatetere mini-invasiva che consente di correggere l’insufficienza mitralica, una condizione in cui la valvola mitrale non si chiude correttamente causando rigurgito di sangue dal ventricolo sinistro verso l’atrio sinistro.

Quando si esegue la MitraClip

L’intervento è indicato in pazienti:
– con insufficienza mitralica primaria (degenerativa) che non possono essere operati per fragilità o comorbidità;
– con insufficienza mitralica secondaria (funzionale) associata a cardiomiopatia dilatativa o scompenso avanzato;

L’indicazione è stabilita dal Heart Team sulla base di ecocardiografia 3D e altri esami di imaging avanzato.

L’esecuzione della MitraClip

La procedura avviene in anestesia generale, con accesso dalla vena femorale. Un catetere guida viene avanzato fino al cuore attraverso una puntura transettale. Una o più clip vengono impiantate a livello dei lembi valvolari per ridurre il rigurgito.

La durata dell’intervento

L’intervento dura circa 2–3 ore. Il paziente viene monitorato in terapia intensiva per 24 ore e dimesso in pochi giorni se il decorso è regolare.

I rischi

Tra le possibili complicanze:
– embolie;
– perforazione del setto interatriale;
– dislocazione della clip;
– infezioni.

Scrivimi ora

© Gemelli Cardiology Center - Tutti i diritti riservati
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Codice Fiscale e P. IVA: 13109681000
Logo Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Roma