Nel Gemelli Cardiology Center operano Cardiologi esperti, medici specialisti in formazione (“specializzandi”) di grande avvenire e professionisti sanitari (infermieri, tecnici di emodinamica, elettrofisiologia e “sonographer”) dotati di straordinarie competenze ed umanità.
Tutto il personale è organizzato in team specializzati, in base alle diverse competenze professionali, per offrire costantemente le soluzioni terapeutiche più innovative.
Tutti i team svolgono quotidianamente attività non solo assistenziale, ma anche didattica (Università Cattolica del Sacro Cuore) e di ricerca clinica. Questo sforzo collegiale e quotidiano permette alla nostra Cardiologia di essere una realtà riconosciuta a livello internazionale.
I responsabili dei vari team della Cardiologia si incontrano periodicamente nelle riunioni del Centro di Coordinamento Cardiologico per confrontarsi, analizzare i risultati ottenuti e pianificare le attività di miglioramento.
Ogni mattina alle h 08:15, la riunione multidisciplinare di Heart-Team permette che i casi più complessi siano discussi collegialmente con i cardiochirurghi e tutti gli altri specialisti del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e del Policlinico.
Questo impegno organizzativo ha come obiettivo l’identificazione della soluzione terapeutica più idonea per ogni paziente a prescindere dalla collocazione fisica (ambulatorio-reparto di degenza) nella quale si trova.
A tale fine cerchiamo di organizzare i nostri piani di cura secondo percorsi clinico-assistenziali in cui vengano pianificati meticolosamente i programmi terapeutici e realizzati con l’intervento coordinati delle diverse figure professionali necessarie per realizzarli.
La nostra modalità di curare è in continua evoluzione!!!
Personale Medico:
Personale Sanitario:
Il Prof. Francesco Burzotta dirige il Gemelli Cardiology Center (Centro di Coordinamento Cardiologico) dal 2023 dopo essere cresciuto come studente e cardiologo all’interno del Campus Universitario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e nel Policlinico Universitario A. Gemelli.
Fin dall’inizio dello studio della Medicina, ha coltivato la passione per la Cardiologia Interventistica. La sua attività clinica e scientifica si svolge da sempre prevalentemente all’interno delle sale di Emodinamica come operatore e docente di cardiologia interventistica coronarica, periferica e strutturale.
Durante la sua carriera si è concentrato sull’evoluzione delle terapie endovascolari per trattare le varie cardiopatie in maniera sempre più efficace e con minor invasività.
Dal punto di vista organizzativo, il Prof. Francesco Burzotta è stato tra i promotori dello sviluppo di percorsi clinico-assistenziali per l’ottimizzazione della gestione dei pazienti con malattie cardiovascolari.
L’approccio sviluppato è basato sulla condivisione multidisciplinare delle strategie assistenziali e sulla “personalizzazione” del programma di gestione del paziente volta all’implementazione di tecniche percutanee ed ibride.
L’obiettivo finale è offrire a ciascun paziente la certezza di avere sempre a propria disposizione una squadra (e non un singolo professionista) in grado di prendersi cura in armonia delle specifiche necessità nelle varie fasi della malattia.
Da quando ha assunto la direzione delle attività cardiologiche (cliniche ed accademiche) della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e Università Cattolica del Sacro Cuore, ha avviato una trasformazione organizzativa volta alla crescita delle diverse aree di “superspecializzazione” della Cardiologia moderna (interventistica, aritmologia, imaging, clinica) attraverso l’implementazione di “team” in grado di agire in sinergia con gli altri specialisti dell’ospedale e con il territorio.
Il Prof. Francesco Burzotta svolge attività assistenziale come Cardiologo Interventista. In particolare effettua procedure invasive nell’ambito delle seguenti patologie:
La competenza raggiunta e l’originalità delle soluzioni tecniche sviluppate è stata negli anni riconosciuta nella comunità dei cardiologi interventisti come dimostrato, tra l’altro, dalle numerose procedure dimostrative “live” effettuate nell’ambito del programma scientifico di congressi nazionali ed internazionali.
Scrivimi ora