Responsabile: Prof.ssa Antonella Lombardo

Il Laboratorio di Ecocardiografia fa parte dell’Unità Operativa Dipartimentale di Diagnostica Cardiovascolare non invasiva.

Si avvale dell’apporto professionale di una équipe di 15 ecocardiografisti, 4 dei quali full time e 11 occupati anche in attività assistenziali nelle Unità Operative dell’Istituto, la cui formazione è altamente specializzata.

I medici dell’Unità di Ecocardiografia svolgono regolarmente anche attività di Ricerca che si traduce nella produzione di numerosi lavori scientifici pubblicati su Riviste Internazionali dotate di Impact Factor. Inoltre, sono coinvolti nelle attività congressuali e in numerosi corsi collaborando in qualità di relatori.

Molti di loro sono docenti presso la Scuola di Specializzazione di Cardiologia dell’Università Cattolica e nel Master Universitario di II livello di Ecocardiografia Specialistica Avanzata.

La nostra Unità offre ai pazienti tutti gli esami diagnostici ecocardiografici eseguiti mediante le più recenti ed avanzate tecnologie ecocardiografiche, tra cui:

  • Ecocardiogramma Transtoracico Bidimensionale/Tridimensionale Color-Doppler (con possibilità di analisi quantitativa della funzione cardiaca mediante tecnica di “myocardial deformation imaging”)
  • Ecocardiogramma Transesofageo Bidimensionale/Tridimensionale Color-Doppler
  • Ecocardiogramma Transtoracico/Transesofageo con Contrasto sonografico
  • Ecostress mediante esercizio fisico
  • Ecostress farmacologico (con dipiridamolo e dobutamina)
  • Ecostress fisico per lo studio delle valvulopatie

Inoltre, l’Unità di Ecocardiografia affianca quella di Emodinamica interventistica per la correzione percutanea di valvulopatie e di difetti congeniti eco-guidata.

Nel 2024 presso il nostro Laboratorio sono stati eseguiti circa 19.000 esami ecocardiografici transtoracici, 1.100 esami transesofagei e circa 300 eco-stress.

L’ECOCARDIOGRAFIA è la metodica diagnostica più ampiamente utilizzata in Cardiologia, che non solo consente di fare la diagnosi delle principali malattie cardiovascolari, ma è anche capace di fornire informazioni di tipo prognostico, di dare indicazioni ai diversi tipi di trattamento e di valutare l’efficacia delle terapie utilizzate.

Ha il grande vantaggio di non esporre il paziente (e neanche l’ambiente) a radiazioni, in quanto utilizza gli ultrasuoni, che non provocano danno biologico ai tessuti.  Pertanto, può essere ripetuta infinite volte senza rischio, anche nei bambini.

Le patologie che vengono riconosciute e studiate dall’Ecocardiogramma Color Doppler sono tutte le cardiopatie strutturali:

  • Valvulopatie (stenosi aortica, insufficienza mitralica…)
  • Cardiomiopatie
  • Cardiopatie congenite
  • Cardiopatia ischemica
  • Tutte le condizioni che portano allo scompenso cardiaco
  • Cardiotossicità in corso di terapie antineoplastiche

Oggigiorno esistono diverse modalità di Esame Ecocardiografico, ciascuna di esse più adatta alle diverse esigenze cliniche del Paziente, che saranno individuate dal medico curante.

Il nostro team di Ecocardiografia

Scrivimi ora

© Gemelli Cardiology Center - Tutti i diritti riservati
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Codice Fiscale e P. IVA: 13109681000
Logo Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Roma