Il Servizio di Cardiologia consente di eseguire tutte le indagini diagnostiche cardiologiche non invasive fondamentali per il raggiungimento di una corretta diagnosi e un’ottimale gestione clinico-terapeutica del paziente cardiologico.
Presso il Servizio sono, inoltre, attivi, una serie di ambulatori specialistici, ai quali possono accedere pazienti affetti da patologie inerenti agli specifici ambulatori.
Il Servizio di Cardiologia, in dettaglio, comprende i seguenti settori:
Metodiche elettrocardiografiche. Con l’esecuzione di circa 3.000 ECG da sforzo (compresi test cardio-polmonari) ed ECG Holter, il Servizio di Cardiologia è tra i Centri più attivi in questo ambito e consente un facile accesso a questi esami. In questo settore è possibile eseguire:
Elettrocardiogramma (ECG) standard;
ECG da sforzo;
ECG dinamico di 24-72 ore secondo Holter;
Test da sforzo cardiopolmonare;
ECG ad alta risoluzione per la valutazione dei potenziali tardivi;
Monitoraggio di 24-48 ore della pressione arteriosa
Metodiche ecocardiografiche. Il laboratorio di ecocardiografia comprende 6 sale dedicate ed è dotato di apparecchiature ecocardiografiche di ultima generazione, che consentono analisi molto sofisticate e dettagliate delle strutture e delle funzioni cardiache. Ogni anno vengono eseguiti presso il laboratorio di ecocardiografia circa 15.000 esami ecocardiografici standard e 1.500 esami ecocardiografici di secondo livello. In questo settore, in dettaglio, è possibile eseguire:
Ecocardiogramma bidimensionale transtoracico color-Doppler standard e tridimensionale;
Ecocardiogramma trans-esofageo bidimensionale e tridimensionale (senza o con sedazione);
Ecocardiogramma da sforzo e da stress farmacologico;
Ecocardiogramma con bubble test o mezzo di contrasto.
Ambulatori specialistici Questi gli ambulatori specialistici attivi presso il Servizio di Cardiologia, cui possono accedere pazienti con problematiche cardiologiche ad essi pertinenti. In tutti gli ambulatori i pazienti sono valutati con un approccio multidisciplinare, con la partecipazione alla valutazione del paziente di tutte le figure mediche che possono contribuire a una gestione diagnostico-terapeutica ottimale del singolo paziente. Questi ambulatori, quali quello delle malattie rare e miocardiopatie e quello delle cardiopatie congenite dell’adulto e di cardio-oncologia, si occupano di patologie molto specifiche, seguite da team specializzati e molto attivi nel campo della ricerca scientifica.
Ambulatorio Malattie Valvolari;
Ambulatorio Cardiopatie Congenite dell’Adulto;
Ambulatorio di Cardio-Oncologia;
Ambulatorio di Malattie Rare e Miocardiopatie.
Ecocardiografia
All’interno del team di Cardiologia Non Invasiva troviamo anche: