Unità Responsabile: UOSD Scompenso Cardiaco
Garantire un percorso clinico-assistenziale strutturato per la gestione integrata del paziente con insufficienza cardiaca, dal primo inquadramento fino alla fase avanzata, con attenzione a diagnosi, terapia, follow-up e trattamenti avanzati (VAD/trapianto o cure palliative).
Accesso al Programma: DH Scompenso Cardiaco
Provenienza pazienti: Reparti FPG post-dimissione, Ospedali SPOKE, invio da specialista
Programma assistenziale: Standardizzazione del follow-up clinico e strumentale secondo fenotipo clinico:
Indicazione a:
Reparto Elettivo Scompenso: Gestione clinica intermedia, ottimizzazione o monitoraggio specifico, Procedure elettive.
Gestione del paziente stabile:
Gestione del paziente con scompenso avanzato
Coordinamento Multidisciplinare: Team composto da gruppo di professionisti specializzati (cardiologi, infermieri dedicati, e altri specialisti pertinenti) per assicurare un approccio integrato alla cura del paziente. Gestione efficiente delle risorse disponibili per massimizzare l’efficacia dei trattamenti e minimizzare i costi associati alle ospedalizzazioni e alle terapie.
Piani di Cura Personalizzati: Sviluppo di piani di trattamento individualizzati basati sulle specifiche esigenze cliniche di ciascun paziente, tenendo conto delle comorbidità e delle condizioni generali di salute. Individuazione e riduzione dei sintomi del paziente. Adozione di metodi e strumenti volti alla regressione della malattia.
Follow-up strutturato e Monitoraggio Continuo: Implementazione di sistemi di monitoraggio finalizzati alla valutazione dell’efficacia delle terapie e alle modifiche tempestive al piano di trattamento farmacologico integrato con impianto di device elettrici e procedure di emodinamica
Educazione del Paziente e della Famiglia: Programmi educativi per il paziente e i familiari per promuovere l’adozione di comportamenti di vita salutari e garantire una corretta gestione domiciliare della malattia.
Responsabile: Prof.ssa Nadia Aspromonte
MEMBRI TEAM CARDIOLOGICO:
Favorire il recupero fisico, funzionale, psicologico e sociale del paziente con patologia cardiovascolare, riducendo il rischio di recidiva, migliorando l’aderenza terapeutica, la qualità di vita e la prognosi a lungo termine.
Fasi del Programma: Identificazione dei pazienti candidabili:
Provenienza: Reparti ospedalieri (Cardiologia, Cardiochirurgia, Medicina)
Valutazione iniziale multidisciplinare:
Erogazione del programma riabilitativo: In regime di degenza (REPARTO DI RIABILITAZIONE 7 M)
Scrivimi ora